Archivio articoli
Psicopatologia psicoanalitica relazionale
07.04.2013 15:10
Per una psicopatologia psicoanalitica relazionale: considerazioni sulle ipotesi eziopatologiche in psicoanalisi
Cesare Albasi
Ricercatore in Psicologia Clinica, docente di Psicoterapia, Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Torino. Già psicologo e psicoterapeuta presso il CAD
1....
>>
———
Psicoterapia psicoanalitica
07.04.2013 11:42
Principi di psicoterapia psicoanalitica
Rosario Di Sauro
Introduzione
In psicoanalisi, si è passati da una concezione di patologia basata sul conflitto ad una basata su un arresto dello sviluppo evolutivo in termini di capacità di emozionalità matura (Lachmann, 2002; Aron, 2005; Gabbard, 2005;...
>>
———
L'inconscio
07.04.2013 10:42
AREA DIBATTITI
ARGOMENTI TEORICO-CLINICI
(a cura di Francesco Carnaroli)
DIBATTITO ONLINE della Società Psicoanalitica Italiana
“PUÒ L’INCONSCIO SCOMPARIRE? QUALI NE SONO
LE RAGIONI? QUALI NE SONO I DESTINI?”
(dall’1/4/2010 al 30/6/2010)
INDICE:
-
RELAZIONE di CLAUDIO NERI:
“Ciò che è dietro la...
>>
———
La mente
07.04.2013 10:33
«… non è [tutta] nella nostra mente …
».
Intervista a Fabrizio Desideri
1
GIUSEPPE SABUCCO
Caro professore, nel passaggio più sorprendente del suo ultimo libro,
La percezione riflessa.
Estetica e filosofia della mente
, Lei fa sua la tesi di Alva Noë 2...
>>
———
L' Io
07.04.2013 10:15
Promemoria – Breve storia dell’Io in Freud
FRANCESCO CONROTTO
La concezione dell’Io nel pensiero di Freud si è modificata più volte. All’inizio, esso
coincideva pressoché completamente con la personalità totale, e comunque, fondamentalmente, con
l’aspetto cosciente del funzionamento...
>>
———
La coscienza
06.04.2013 19:42
ANNA BERTI, L’approccio neuropsicologico allo studio della coscienza: dai resoconti in prima persona ai dati oggettivi.
«C’è qualcosa che non va?» «No, va tutto bene». «Allora perché si trova in ospedale?» «Ho
avuto un malore». «Nessun problema al suo braccio sinistro o alla sua gamba...
>>
———
Oggetti: 1 - 6 di 6