Testo a fronte. Appunti per una proposta di percorso esistenziale. Antologia filosofica (e non solo)
Perché questo libro e perché questo titolo?
Questo libro si rivolge a tutti coloro, specialmente quelli che si trovano nell’età della maturazione
psicologica e intellettuale, che possono essere interessati (grazie alle condizioni esistenziali precedenti
che hanno costruito in loro le predisposizioni per un simile interesse) a confrontarsi con le problematiche
“di fondo” (almeno per l’A.) di un percorso esistenziale “ideale”, affinché il loro possa essere soddisfacente.
Ecco dunque che gli “appunti per un percorso esistenziale” partono dal “prendere coscienza”, e da
gran parte delle sue tematiche, per approdare ai “metodi” che la presa di coscienza degli uomini (esseri
sociali storicamente determinati) adotta nel suo realizzarsi. Per scelta dell’A., relativamente alle sue esperienze
culturali e intellettuali, vengono indicati come metodi, senza alcuna pretesa dogmatica, ma esclusivamente
come proposta “pratica” e “con beneficio d’inventario” legato alle verifiche personali, la “dialettica”
e il “materialismo”; parte delle problematiche fondanti di questi, sono messe in evidenza ed approfondite
attraverso alcuni Autori che, a giudizio personalissimo dell’A., meglio contribuiscono allo stato delle
possibili discussioni, del resto sempre aperte. Da qui l’invito a tenersi aggiornati sulle questioni dibattute,
sia quelle sicuramente ancora aperte sia quelle che apparentemente sembrano “concluse”.
Il successivo (intellettualmente) e “finale” approdo è “alle condizioni interne ed esterne” nelle
quali gli esseri sociali, gli individui, si trovano a vivere singolarmente e collettivamente: la psiche e la società
(capitalistica).
Dovendosi relazionare con esse e per meglio comprendere i loro processi costitutivi, le metodologie
adottate, e precedentemente indicate, sono un valido strumento di analisi e di orientamento, nei confronti
delle tematiche che caratterizzano la psiche e la società capitalistica. Di queste vengono trattate
quelle “originarie”, l’inconscio e la merce, mentre le altre, a queste collegate, sono un corollario importante,
ricordato e citato all’occorrenza. Per queste è valido l’invito, già rivolto spesso al lettore, ad approfondirle
personalmente grazie ad una letteratura, a tutt’oggi ricchissima e sempre in via di arricchimento, sui
vari e specifici argomenti.
Ed ora il titolo; “Testo a fronte”, perché il criterio adottato è quello di riportare, nelle pagine di sinistra
del libro, soprattutto brani di studi “classici “ (ma non solo) che affrontano le tematiche in questione,
mentre, nelle pagine di destra, si propongono sia parziali commenti, sintesi (anche schematiche) dei
percorsi di analisi e dell’argomentare degli studiosi citati e sia, complessivamente, lo snodarsi del personale
esporre e discutere questi “appunti per un percorso esistenziale”.
Francesco Barba
Articoli consigliati
Psicopatologia psicoanalitica relazionale
07.04.2013 15:10———
Psicoterapia psicoanalitica
07.04.2013 11:42———
L'inconscio
07.04.2013 10:42———
La mente
07.04.2013 10:33———
L' Io
07.04.2013 10:15———
La coscienza
06.04.2013 19:42———